Fotografo di fama mondiale Yousouf
Karsh nasce a Mardin, cittadina nella parte ovest dell’Armenia ora in
territorio Turco.
 |
Ernest Hemingway |
A 14 anni fugge in Siria con la
famiglia per sfuggire alle persecuzioni ai danni del popolo armeno e due anni
più tardi è la volta del Canada ospite di uno zio fotografo di professione.
E’ proprio lo zio, che intravede le
qualità di Kersh, a consigliare al giovane un tirocinio a Boston dal fotografo
John Caro.
Torna in Canada dopo quattro anni
desideroso di lasciare un segno indelebile nel mondo della fotografia, ottenendo
un discreto successo. Ma è nel 1941 che arriva la svolta: Mackenzie King, primo
ministro canadese invita Karsh a ritrarre l’incontro con il premier Inglese Winston Churchill, il ritratto
dello statista britannico è uno dei più noti e riprodotti della storia.
Con l'accrescere della fama ed il conseguente aumento delle risorse finanziarie, Karsh perfeziona le tecniche di sviluppo utilizzando materiali sempre più "ricercati" e costosi; ad esempio l'utilizzo dell'argento ha permesso un'intensità maggiore del nero ed una brillantezza del contrasto tra luci ed ombre.
Da quel momento tutti i grandi
personaggi, da Madre Teresa a Mandela, da Kennedy a Warhol, passando per
Liz Taylor e Hemingway si fanno ritrarre da uno dei più grandi ritrattisti della
storia della fotografia.
Yousouf Karsh muore a Boston il 13
Luglio del 2002.
Vi propongo a seguire alcuni dei più
celebri ritratti dell’artista Armeno-canadese.
 |
Albert Heinstein |
 |
Alfred Hitckoc |
 |
Andy Warhol |
 |
Anita Ekberg |
 |
Audrey Hepburn |
 |
Elisabetta II |
 |
George Heastman |
 |
Grace Kelly |
 |
Gérard Depardieu |
 |
Winston Churchill |
 |
Madre Teresa |
 |
Martin Luter King |
 |
Nelson Mandela |
 |
John Kennedy |
 |
Margaret Thatcher |
 |
Liz Taylor |
 |
Marian Anderson |
 |
Michail Gorbaciov |
 |
Muhammad Ali |
 |
Brigitte Bardot |
 |
George Bernard Shaw |