Autore: Jim Dine
Titolo dell’opera: Il mio nome è Jim Dine 2 – 1992
Tecnica: Olio
e smalto su tela
Dimensioni: 91,5
cm. X 127 cm
Ubicazione
attuale: Pace Gallery, New York.
Nonostante l’immagine
ricordi una cartolina d’auguri amorosi dal gusto tutt’altro che raffinato, il
cuore rosso su uno sfondo di quadrati colorati cattura l’attenzione e trasmette
un certo fascino, quasi che il cuore viva di vita propria e risulti estraneo al
quadro.
Nonostante la "nascita" artistica vada ricercata nell'espressionismo astratto, Dine è conosciuto come uno dei massimi esponenti della
Pop Art americana e personaggio fondamentale del movimento “Neo-Dada”.Porta avanti la propria convinzione che vede nella pittura la capacità di trasmettere sentimenti, sia che si dipinga un paesaggio o un ritratto, sia che si raffiguri la realtà, con mezzi meno diretti ma più efficaci (è famoso per l’utilizzo di oggetti quotidiani, ad esempio uno spazzolino da denti, che applica direttamente sulla tela per poi scriverne di fianco il nome per attirare l’attenzione sulla sua esistenza quotidiana).
Con il passare del tempo
Dine modifica il suo modo d’intendere l’arte, si smarca, anche se solo
parzialmente, dalla Pop-Art, e introduce nelle opere soggetti e motivi che si
ripresentano come altrettante firme: il cuore, gli attrezzi di uso quotidiano o
personaggi più specifici come Pinocchio di cui produrrà diversi disegni.
Pinocchio sarà spesso
ripreso, lo stesso pittore rivela che ritrarre il burattino di Collodi è un po’
come comporre un autoritratto.