Bernardo Bellotto è
l’esempio di come l’influenza dei grandi pittori, unita al talento e alla
volontà di migliorarsi costantemente, produce un immagine artistica che rimane
impressa nel tempo.
La formazione del giovane
artista inizia alle dipendenze di Canaletto, zio di Bellotto da parte di madre. L’influenza del maestro veneziano
si nota immediatamente, Bellotto si esercita nella pittura di veduta
vivacizzata da piccoli ma significanti particolari.Sempre sotto la guida di Canaletto il giovane pittore compie molti viaggi in Italia, a soli 18 anni visita il Veneto, la Lombardia, poi tocca a Roma, Firenze e Torino.
Ogni luogo è fonte di
ispirazione e di questi luoghi ha lasciato immagini memorabili, dimostrando la grande
capacità di cogliere gli aspetti naturali del paesaggio, le strutture
architettoniche, differenti in ogni luogo, ma soprattutto ha immortalato la
presenza vitale, ricreandone la luce e gli effetti che la stessa ha sulle città
e sulle campagne.
Le due “vedute” che
propongo sono datate 1744, opere che un giovane Bellotto (all’epoca ha 23 anni)
realizza durante un viaggio in Lombardia.![]() |
Veduta con villa Melzi
d’Eril – 1744 – olio su tela – Pinacoteca di Brera, Milano
|
Il sole è si sta già
dirigendo verso l’orizzonte, il fascio
di luce illumina le due costruzioni che paiono le protagoniste dell’opera, il
titolo ci racconta della villa che sorge sopra la piccola altura e che si
trova, con il carro alla destra, al centro del dipinto, ma è la vecchia casa in
primo piano che cattura l’attenzione, forse per mostrarci le differenze di
classe nella vita dell’epoca.
La maestosità del quadro
è comunque dovuta alla profondità, dietro alle due abitazioni notiamo uno
scorcio delle rive del lago Maggiore e l’imponete catena alpina su cui spicca
il massiccio del Monte Rosa.
![]() |
Veduta della Gazzada –
1744 – olio su tela – Pinacoteca di Brera, Milano.
|
Il piccolo borgo rurale è
un’autentica perla nel mondo della pittura del 700 e forse di sempre.
I colori tenui delle
case, la “cromatica” dimessa delle tegole che fanno da riparo a tutta la
comunità, danno un senso poetico all’insieme.
Il vento piega gli alberi
i cui colori ci ricordano l’arrivo dell’autunno, ma l’angolo in basso a destra
ci racconta altro, i panni stesi non sembrano toccati dalle folate di vento e
la luce lascia ancora piccoli spiragli di fine estate.
Il campanile sembra la
porta d’uscita del piccolo centro, infatti alle spalle del paese troviamo una
collina coperta di alberi, in lontananza altre abitazioni e sullo sfondo,
imponenti, le alpi.