Autore: Giusto de Menabuoi
(Firenze, 1330 ca. –
Padova, 1390 ca.)
Titolo
dell’opera: Veduta di Padova nel trecento– XIV secolo (1378?)
Tecnica: Affresco
Ubicazione attuale: Basilica di Sant’Antonio, Padova
Quali affinità, quali contaminazioni, quante sfumature, spesso
impercettibili, uniscono un (più o meno probabile) percorso artistico.
L’interpretazione lasciata
all'intuizione, una lettura costruita dallo studio, tutto è possibile cosi come
nulla è certo.
Giusto de Menabuoi nel trecento
rappresenta la città di Padova in un affresco nella Basilica di Sant'Antonio
nella stessa città veneta, quasi settecento anni dopo siamo ancora affascinati
da un concetto stilistico che, nonostante le infinite congetture storico
artistiche, rimane insondabile.
Cosi come continua a sfuggirci la
capacità materiale e spirituale, di queste opere, di mantenersi profonde e
pulsanti sfidando imperterrite le leggi del tempo.
Diamo per scontata la possibilità di
poterle osservare nel XXI secolo ma di scontato non c’è nulla, resta la
meraviglia di chi sa trovare il futuro nelle “proiezioni” passate.