Autore: Gaetano Previati
Titolo
dell’opera: Morte di Paolo e Francesca – 1887
Tecnica: Olio su tela
Dimensioni:
98 cm x 227 cm
Ubicazione attuale: Accademia Carrara, Bergamo.
Paolo e Francesca, la nota vicenda
degli sfortunati amanti entrati a far parte dell’immortalità letteraria grazie
al V canto della “commedia” di Dante Alighieri, viene ripresa ripetutamente
dalla pittura, in particolare è presente nella vena romantica dell’ottocento.
Preiviati ne da una
visione drammatica, una scena quasi teatrale che diventa angosciante grazie
alla “chiusura” dell’immagine dove i due giovani sono raffigurati, appoggiati
al letto, trafitti dalla medesima arma, i protagonisti riempiono il quadro quasi completamente
rendendo impossibile per lo spettatore qualsiasi distrazione. Questo rende il
tutto terribilmente opprimente ed esalta l’intensità tragica dell’evento.
Spiccano i
contrasti cromatici che fanno risaltare le figure di Paolo e Francesca, il
bianco e il nero dei vestiti di lui si completano con l’elegante abito della
donna, ma sono i rossi capelli riversi sul letto il vero punto focale del
dipinto.
I ricami del
copriletto fanno da sfondo ad un’opera che racconta con estremo realismo una
vicenda che, tra la storia e la leggenda, è entrata nell’immaginario popolare.