![]() |
Lèon Spilliaert - Spiaggia sotto la luna, 1908 - Inchiostro, acquarelli e matita su carta - cm 50 cm x 65 - Collezione privata |
Le linee forti e le ampie strisce di colore possono, a prima vista, dare l’impressione di un’opera astratta.
Osservando con attenzione tuttavia, appare con chiarezza l’immagine di una spiaggia illuminata dalla luna. Una luce pallida e diffusa illumina le onde che morbidamente si adagiano sulla spiaggia.
Analogamente, i colori – che ad una prima occhiata appaiono limitati – si rivelano più ricchi non appena l’occhio coglie le sfumature cromatiche, e spicca in alto il bianco della luna che sorge.
Il pittore invece di descrivere la scena in modo realistico, vuole rendere l’effetto della luce lunare sul paesaggio, cogliendo così in modo perfetto l’atmosfera di questa notte solitaria.
Nato a Ostenda, dove ha dipinto gran parte delle sue opere, Spilliaert è
noto per i suoi paesaggi spettrali e incantati, privi totalmente di figure
umane, realizzati con estrema sobrietà di forme.