Il Barocco fiorisce a Roma nel diciassettesimo secolo e si diffonde in Europa fino a tutto il secolo successivo.
Ancora incerta l’origine del termine, pare che il derivi dal portoghese barroco, una perla con delle imperfezioni, di forma irregolare, che si è evoluto nel tempo con il significato di "curioso o bizzarro".
Nelle opere barocche sono esuberanti, teatralmente pompose, nei lavori religiosi si vedono santi e madonne con vesti e veli svolazzanti e da quel turbinio spuntano spesso, e numerosi, i cherubini.
Noti e frequenti i temi mitologici, trattati spesso in modo esasperato.
Tra gli artisti più famosi ricordiamo Bernini ( nella foto “Beata Ludovica”), Rembrandt, Reni, Velasquez, solo per citarne qualcuno.
Non tutti gli artisti di quel periodo eccedono in virtuosismi, Caravaggio ad esempio, stupì, e lo fa tuttora, con il suo drammatico realismo.
(Alcune nozioni del testo sono tratte da : The art book)