Visualizzazione post con etichetta Füssli Johann Heinrich. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Füssli Johann Heinrich. Mostra tutti i post

lunedì 29 giugno 2015

Incubo, Johann Heinrich Füssli.


Autore: Johann Heinrich Füssli

Titolo dell’opera: Incubo – 1790-91

Tecnica: Olio su tela

Dimensioni: 75,5 cm x 64 cm

Ubicazione attuale: Goethe-Museum  Francoforte.





Grandi poeti inglesi, come Shakespeare e Milton, hanno ispirato Füssli, il tema del sogno e dell’incubo ricorre costantemente nelle opere del pittore svizzero: con lui, per la prima volta, vengono analizzate, indagate e studiate le ragioni del subconscio.

Divengono cosi presenze concretamente spaventose, gli spiriti e i fantasmi della notte.

In questo famosissimo dipinto il sonno della fanciulla viene turbato dalla presenza di due inquietanti apparizioni: un’impressionante muso di cavallo con gli occhi completamente bianchi e spalancati e un mostriciattolo, a metà fra un demone e una scimmia.

Tipicamente illuminista è il rigoroso controllo intellettuale che il pittore esercita sulle sue opere: il lato inquietante del quadro è infatti equilibrato dalla posa studiata e teatrale della donna, ispirata alle sculture romane osservate dall’artista durante un suo viaggio in Italia.

Varie le interpretazioni dell’opera tra cui è interessante quella in chiave psicoanalitica, secondo cui le “presenze” fuoriuscite dall’incubo rappresenterebbero la forza dell’artista stesso che reagisce ad un amore non corrisposto.

Il dipinto viene analizzato e teorizzato nel periodo tra la fine dell’ottocento e l’inizio del novecento soprattutto con  gli studi di Freud sull’interpretazione dei sogni.