Autore: Francesco Hayez
Titolo
dell’opera: Meditazione sulla storia d’Italia – 1850
Tecnica: Olio su tela
Dimensioni:
90 cm x 70 cm
Ubicazione attuale: Collezione privata.
Hayez descrive, in
forma allegorica, la situazione politica e di costume del "bel paese" dopo i moti
del 1848.
L’Italia viene
rappresentata nelle vesti di una giovane e bellissima donna che vive un intenso
stato di umiliazione ma che mostra al contempo un'intensa rabbia repressa.
Il seno scoperto mostra il lato vulnerabile ma lo sguardo deciso mette evidenzia un carattere forte e
determinato, i capelli corvini mettono in ombra il viso mentre nelle mani si
nota il peso del grosso volume e del crocifisso.
Il libro, come si
evince dal titolo “Storia d’Italia”, sancisce il passato ed il presente della
penisola come fosse una conquista da custodire con orgoglio non senza il peso delle
responsabilità future, la croce può rimandare ai già citati moti del 1848 cosi
come alludere alla presenza sempre incombente del sistema religioso.
Alcuni storici
sostengono che sia il libro che il crocifisso siano un rimando al vecchio ed al
nuovo testamento.
Ma il dipinto si fa
notare più per la virtuosa descrizione della donna che per il retorico
tentativo di lasciare un messaggio politico.
L’incarnato della
fanciulla, il vestito bianco che la copre in parte ma soprattutto l’intensità
dello sguardo e l’eterna bellezza del viso sono le caratteristiche che fanno di
questo dipinto un’opera eccelsa.