Visualizzazione post con etichetta Steinweiss Alex. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Steinweiss Alex. Mostra tutti i post

martedì 20 giugno 2023

Il pioniere dell'arte del "vinile", Alex Steinweiss

Alla fine dell’ottocento nascono i primi “dischi” in gommalacca, quelli che verranno ricordati come i “78 giri”, solo nel 1948 arrivano i celebri “33 giri” supporti in vinile che entrano di diritto nella storia della musica collocandosi tra le “invenzioni” più importanti.



Gli LP sono tutt’ora al centro dell’attenzione di appassionati e collezionisti, dopo una flessione nel periodo a cavallo tra il 900 ed il secolo attuale con l’arrivo e la veloce dipartita, del CD.

A rendere i “vinili” affascinanti al di là della musica che contengono sono le copertine che spesso sono più celebri dei brani stessi.

Ma quelle che sono delle autentiche opere d’arte non sono nate con l’avvento dei dischi, fino al 1940 le copertine erano dei semplici involucri di cartone monocolore (prevalentemente marroni, colore naturale del cartone) con un foro al centro che permetteva di leggere il nome del brano e del suo autore.

Insomma, niente di particolarmente attraente, semplici confezioni protettive.

Nel 1939 Alex Steinweiss, un grafico impiegato alla Columbia Records, decide di sottoporre ai propri superiori l’idea di dare un volto alle anonime confezioni che contenevano i dischi.

All’inizio la proposta di Steinweiss non venne accolta, la casa discografica non intendeva spendere ulteriore denaro per la stampa, lo ritenevano un inutile spreco di risorse.

Ma il nostro Alex non demorde e convince i suoi superiori della bontà dell’idea, la Columbia Records si prende il rischio e pubblica una raccolta di brani scritti da Lorenz Hart e musicati dal pianista Richard Rodgers dal titolo “Smash song hits by Richard & Hart”, siamo nel 1940.

La copertina, realizzata dallo stesso Steinweiss è un successo, le vendite aumentano a dismisura ed il secondo tentativo, una riedizione della celeberrima “Eroica” di Beethoven, conferma che è la strada giusta, le vendite raggiungono un aumento superiore al 900%.

Solo grazie all’insistenza di un giovane grafico (23 anni) ha avuto inizio uno dei fenomeni più incredibili e longevi del XX secolo e che tutt’ora gode di ottima salute.

Alex Steinweiss realizzò in seguito più di 2500 copertine lasciando un’indelebile impronta nell’evoluzione culturale delle generazioni che si sono susseguite.

Le icone immortali realizzate da celebri artisti devono tutto a questo giovane, geniale e ostinato, che con la sua idea visionaria a dato vita ad un universo artistico senza confini.