Visualizzazione post con etichetta Amendola Aurelio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Amendola Aurelio. Mostra tutti i post

martedì 29 settembre 2015

L'arte di raffigurare l'arte, Aurelio Amendola.

Pietà - Michelangelo (particolare)
 

L’idea è quella di presentare un’opera d’arte che illustra un’altra opera d’arte, e nessuno meglio di Aurelio Amendola è adatto a questo scopo.

Pietà - Michelangelo (particolare)
Nato a Pistoia, Amendola è famoso soprattutto per le fotografie dedicate alla scultura contemporanea, e per i numerosi ritratti degli artisti del secondo novecento.

Negli anni si sono fatti immortalare i più grandi artisti, da Pomodoro a De Chirico, da Schifani a Warhol.

Ma è con la scultura del Rinascimento italiano che, dal mio punto di vista, l’arte fotografica di Amendola si fonde con la meravigliosa scultura dell’epoca.

Jacopo della Quercia, Donatello, Canova, ma soprattutto Michelangelo.
Amendola riesce a mostrare la grandezza e l’intimità dell’opera dando l’impressione a chi osserva gli “scatti” di essere davanti alla scultura stessa.


Amore che abbevera le colombe - Luigi Bienaimé
La maggior parte delle opere di carattere artistico (in particolare dipinti e sculture) siamo costretti ad ammirarle tramite fotografie che ci permettono di arrivare dove sarebbe difficile farlo di persona, per questo motivo la grande capacità e il talento di artisti dell’immagine come Amendola, sono alquanto preziosi perché ci permettono di ammirare nel modo più realistico le grandi opere sparse nel mondo.  
Aurelio Amendola a pubblicato numerose monografie dedicate agli artisti contemporanei, per citarne alcuni: Manzù, Fabbri, Marino Marini, Kounellis e Ceroli.

Insignito di numerosi premi e onorificenze, nel 2007 è stato il primo artista ad esporre una mostra fotografica al Museo dell’Hermitage di San Pietroburgo, tema dedicato allo scultore Michelangelo Buonarroti.
 
 
A seguire alcune immagini del fotografo toscano.

David - Michelangelo (particolare)

Venere che esce da una conchiglia - Canova

Aurora - Michelangelo (particolare)

David - Michelangelo (particolare)



Tomba di Giuliano De Medici - Michelangelo (particolare)

Tre Grazie - Canova (particolare)