Visualizzazione post con etichetta Hamilton Richard. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hamilton Richard. Mostra tutti i post

lunedì 15 aprile 2019

La riscossa della cultura Pop, Richard Hamilton


Autore:   Richard Hamilton
(Londra, 1922 – Londra, 2011)

Titolo dell’opera: Che cosa esattamente rende le case moderne così diverse, così attraenti - 1956

Tecnica: Collage su carta

Dimensioni: 26 cm x 25 cm

Ubicazione attuale:  Kunsthalle, Tübingen





Considerata  da molti l’opera che da il via al movimento artistico Pop questo collage di Hamilton apre una nuova frontiera nel pensiero artistico del novecento.

Assemblando ritagli di giornale e di fotografie rappresenta il nuovo paradiso del consumo, una rinascita sociale dopo gli anni bui delle due guerre mondiali.

L’ambientazione stilizzata di un interno anni cinquanta mette in mostra tutte le novità ambite da una società alla ricerca del piacere e delle comodità.

I padroni di casa sono l’emblema della ricerca della perfezione fisica, il culturista mette in mostra il proprio corpo mentre un enorme lecca-lecca viene posizionato strategicamente come provocazione e sottolineando le libertà dei costumi.

Anche la giovane donna seminuda sul divano in atteggiamento disinibito traccia un percorso che porterebbe ad una libertà sessuale.

Molti i riferimenti alla modernità, dal cinema che appare dietro la finestra all’avvento rivoluzionario della televisione, il prosciutto in scatola, un tappeto “psichedelico”, un quadro che mostra una striscia a fumetti che probabilmente ispirerà Roy Lichtenstein.
Il paralume con il marchio della Ford che permette alle masse di muoversi con l’avvento dell’auto alla portata di tutti.

La donna in alto a sinistra, fuori prospettiva, mette in mostra la novità degli elettrodomestici che semplificano la vita.

La scena è sovrastata dall’immagine della luna che simboleggia la possibilità di ottenere ciò che si vuole in un mondo che sembra aver raggiunto l’apice della felicità.

Un critico del tempo disse che questo dipinto raffigurava i nuovi Adamo ed Eva nel nuovo paradiso terrestre, il tempo, forse, ci ha detto che anche in questo caso il sogno non è durato in eterno.