L’essenza, il fulcro, la sostanza, tutto ciò che veramente conta, la struttura portante di qualsiasi componente dell’universo, sia che si tratti di materia, di spirito, di un’idea.
Spesso, se non sempre, quest’essenza è ammantata,
rivestita di superficialità, un modo utilizzato per renderla più comprensibile ma anche più appetibile, più interessante
Il Natale ne è l’esempio più evidente, luci, colori,
immagini bucoliche, coprono (o forse sarebbe meglio dire abbelliscono) il vero significato di questo giorno (periodo)
tutto è reso più godibile, più interessante dalla vasta proiezione cromatica,
dal sempre attraente richiamo culinario, dai numerosi, e a volte inutili,
regali.
Non è mia intenzione demonizzare tutto questo, anch’io
sono nella mischia e non mi comporto diversamente, solo che penso sia
interessante fermarsi, anche solo per un istante, a chiederci cosa ci sia sotto
lo strato di superficialità.
A volte l'essenziale può essere riconoscibile in quanto la veste esteriore è più leggera, in altre occasioni dobbiamo scavare a fondo per trovarne l'anima, in ogni caso se volgiamo lo sguardo in profondità, senza arrenderci al primo "inganno" visivo, l'essenza di ogni cosa si rivela.
Ognuno percepisce l’essenza in modo personale, i
regali sono importanti, ancora più importante il contatto umano che nasce da
questa festività (al netto dei contrasti inevitabili in certe famiglie) per chi
è credente l’essenza del (Santo) Natale è legata alla religione, d’altro canto
è questa la base da cui parte il tutto.
Come augurio a tutti voi, di un Natale sereno, voglio
proporre una mia visione personalissima dell’essenza natalizia, o più in
generale dell’essenza di ogni cosa che ci circonda.
![]() |
L'essenza del Natale (Part.1) Essenza delle forme - Acrilico su cartoncino, cm 21 x 30 |
![]() |
L'essenza del Natale (Part.2) Essenza della materia - Legno, lamiera carbonizzata, alluminio, cm 29 x 18 x 17 |
![]() |
L'essenza del Natale (Part.3) Essenza del tempo - Fotografia |