sabato 13 giugno 2020

La profondità del cielo a metà tra la tradizione e la modernità, Eugène Boudin


Autore:   Eugène Boudin
(Honfleur, 1824 – Deauville, 1898)

Titolo dell’opera: La spiaggia di Trouville, 1864

Tecnica: Olio su tela

Dimensioni: 26 cm x 48 cm

Ubicazione attuale:  Musée d’Orsay, Parigi






Il piccolo dipinto si rivela una preziosa istantanea del tempo, fedele cronista ma illuminato anticipatore della modernità.

La località marina di Trouville in Normandia era in quel periodo la meta più alla moda per la borghesia parigina, su questa spiaggia infatti un numeroso gruppo di turisti proveniente dalla capitale francese assapora i raggi del sole vestita in modo elegante.

Paesaggista “di spiagge” Boudin fece di questi soggetti il filo conduttore della propria carriera, sapeva riprodurre con maestria il comportamento della gente in questo contesto.

Fonte d’ispirazione per il futuro movimento impressionista era al contempo legato alla visione del paesaggio olandese del diciassettesimo secolo, quest’opera combina perfettamente le due lontane realtà artistiche.

Il cielo ha un’importanza fondamentale,  occupa gran parte del dipinto e spinge l’osservatore a concentrarsi sulla parte bassa dell’opera anche se lo sguardo tende a risalire attirato dalla prorompente sensazione di libertà.

La scena dunque occupa il lato inferiore in primo piano, gente che si gode il calore del sole o, riparata da un ombrellino, si ascia accarezzare dalla brezza marina, i bambini giocano, altri chiacchierano, ma fondamentalmente il comportamento delle persone sulla spiaggia sembra passare in secondo piano, i  protagonisti sono, naturalmente il mare che appare solo in uno scorcio a sinistra, la scogliera a destra dove spiccano delle case e soprattutto il cielo, pur senza particolari fenomeni naturali cattura l’occhio con la sua infinita profondità.

5 commenti:

  1. Guardando un dipinto del genere io penso che tutto quel cielo varrebbe poco se fosse solo: i suoi colori hanno bisogno di dialogare con quelli del mare, della spiaggia, degli scogli, della vegetazione per creare l'atmosfera speciale che ci colpisce. E che delle persone è qualcosa che arricchisce la lettura ma che non è indispensabile per attrarre la (mia) attenzione.

    Da questo commento si denota che... Anna non ama le spiagge affollate! Ha ha ha ha ha... 😜

    Ciao Romualdo, buon fine settimana.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. * E che LA PRESENZA delle persone è qualcosa che arricchisce la lettura ma...

      Si è perso un pezzo di frase! 😅

      Elimina
    2. Ciao Anna, ogni singolo particolare completa il dipinto, il cielo, il mare, la scogliera e le le case, le persone sono il "centro" dell'opera, senza gente probabilmente non perderebbe nulla di fondamentale ma Boudin ha inserito i bagnanti in modo che fossero i protagonisti, difficile pensare che siano solo un aspetto secondario nella narrazione.
      Ci sono altre opere di questo artista che concentrano l'attenzione sul paesaggio mettendo le persone in secondo piano, in questo caso è complicato pensarlo.
      Se poi chi osserva, come nel tuo caso, si concentra sulla spiaggia escludendo gli attori in primo piano, apre ad una lettura "altra".
      Grazie, sempre originali i tuoi interventi, buona giornata.

      Elimina
    3. Certamente, come sai è sempre la mia personale visione che faccio parlare; una lettura obiettiva dovrebbe tenere conto di ogni elemento che per l'autore, e per altri osservatori, ha importanza, anche su livelli invertiti rispetto al mio sentire! 😉

      Elimina
    4. È fondamentale cogliere le interpretazioni personali, senza punti di vista alternativi vedremmo tutti la stessa cosa, è sempre un piacere "vedere" con gli occhi altrui.

      Elimina

Se vi va di lasciare un commento siete i benvenuti, i commenti contenenti link esterni non verranno pubblicati.
I commenti anonimi sono impersonali, conoscere il nome di chi lascia il proprio pensiero facilita il confronto, grazie.