Ci stiamo
avvicinando al Natale e per questo motivo cercherò di essere buono, o perlomeno di essere meno cattivo di quello che
potrei essere se assecondassi ciò che “sento”.
Chi mi conosce sa
cosa penso dell’iperrealismo, movimento artistico nato, e morto, negli anni
settanta del secolo scorso, deceduto artisticamente ma in salute fuori dai
confini dell’arte.
Sicuramente questo
è un mio problema, anche se non sono solo a pensarla cosi anzi, ma questa è un’altra
questione.
Il punto è un
altro, la forzatura di chi cerca di inserirlo tra le “tecniche” artistiche contemporanee,
motivando il proprio pensiero arrampicandosi sui famosissimi specchi.
Articoli che
titolano: “Giotto era iperrealista” ignorando che cercare di essere realisti in
pittura nulla ha a che fare con l’iperrealismo.
Un altro titolo
dice: “Iperrealismo, più reale della realtà”, penso che si commenti da solo, se
è diverso dalla realtà non è “iper”.
L’ultima variante
del sensazionalismo iperrealista è l’articolo dedicato alla sovrapposizione di
immagini (apparente) di Tigran Tsitoghdzya, nella
foto, i casi sono due o l’artista armeno, di cui è innegabile la tecnica
sopraffina, ha dato vita ad un capolavoro dipingendo ciò che non è
assolutamente reale oppure ha solo copiato da una riproduzione fotografica.
In entrambi i casi l’arte è l’iperrealismo
non possono convivere, se parte da una sua concezione originale basata su un
disegno è un conto, se, al contrario, è la realizzazione di un quadro che è la
copia di una fotografia mi chiedo qual è il bisogno di perdere tempo e denaro
per fare ciò che ho già.
Con questo post non mi farò certo molti
amici, ma non è questo il motivo del mio scrivere, semmai cerco un confronto (che
su questo argomento è già attivo) partendo da posizioni diverse, senza che
nessuno debba cambiare opinione, magari cogliendo l’occasione di “sentire”
altre campane, fastidiose se non siamo abituati ad ascoltarle ma magiche nel
momento in cui ne comprendiamo l’essenza.
Ah carissimo.. il confronto sull’iperrealismo c’è stato in diverse occasioni ma sai che ciò nulla toglie alla stima e all’amicizia che ci lega; ovvio sono un fan del genere, direi anche iperfan.. ihih.. ma comprendo ogni remora e tutte le critiche.
RispondiEliminaBisogna partire da assunti comuni e imprescindibili: cosa è arte e cosa non lo è.
Superando l’arido concetto legato al fenomeno economico, per il quale è arte qualsiasi cosa possa essere messa in mostra, venduta e generare ricavo, resta un altro disegno, più nobile e antico: l’arte come comunicazione, per chi la genera e chi la recepisce.
Quindi non si può parlare mai di manufatti che non siano opere d’arte, ma al massimo di opere che non comunicano. Ma in questo caso mi insegni che spesso non è l’opera vuota, ma noi che offriamo un vuoto a ciò che ci viene offerto.
Nel mio caso l’iperrealismo comunica meraviglia, sorpresa, bellezza, tecnica e talento. Un superamento del fotorealismo, per accedere appunto al dettaglio esasperato, quello addirittura non percepibile nel quotidiano, ignorato dai nostri sensi che avvertono spesso solo la grossolanità della situazione.
Ecco che una opera iperrealista diventa arte nel suo tentativo (riuscito) di comunicarci il mondo nei suoi minimi particolari. Un abbraccio sempre!