lunedì 29 giugno 2015

Incubo, Johann Heinrich Füssli.


Autore: Johann Heinrich Füssli

Titolo dell’opera: Incubo – 1790-91

Tecnica: Olio su tela

Dimensioni: 75,5 cm x 64 cm

Ubicazione attuale: Goethe-Museum  Francoforte.





Grandi poeti inglesi, come Shakespeare e Milton, hanno ispirato Füssli, il tema del sogno e dell’incubo ricorre costantemente nelle opere del pittore svizzero: con lui, per la prima volta, vengono analizzate, indagate e studiate le ragioni del subconscio.

Divengono cosi presenze concretamente spaventose, gli spiriti e i fantasmi della notte.

In questo famosissimo dipinto il sonno della fanciulla viene turbato dalla presenza di due inquietanti apparizioni: un’impressionante muso di cavallo con gli occhi completamente bianchi e spalancati e un mostriciattolo, a metà fra un demone e una scimmia.

Tipicamente illuminista è il rigoroso controllo intellettuale che il pittore esercita sulle sue opere: il lato inquietante del quadro è infatti equilibrato dalla posa studiata e teatrale della donna, ispirata alle sculture romane osservate dall’artista durante un suo viaggio in Italia.

Varie le interpretazioni dell’opera tra cui è interessante quella in chiave psicoanalitica, secondo cui le “presenze” fuoriuscite dall’incubo rappresenterebbero la forza dell’artista stesso che reagisce ad un amore non corrisposto.

Il dipinto viene analizzato e teorizzato nel periodo tra la fine dell’ottocento e l’inizio del novecento soprattutto con  gli studi di Freud sull’interpretazione dei sogni.

 

8 commenti:

  1. Un quadro che mi ha sempre affascinato.
    Amo anche l'incubus presente sul torace della donna, come vuole la tradizione (certi folletti italici fanno lo stesso)

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Moz, il fascino del lato oscuro che si annida dentro di noi, siamo attirati da quello che temiamo ma che in fondo fa parte della nostra personalità. E, a quanto sembra non disdegni un enigmatico mistero anche in questo commento, dando, in poche parole, una lettura interessante.
      Buona serata, a presto.

      Elimina
    2. Essendo appassionato di folklore (specie italico) mi sono imbattuto (anche per provenienza geografica doppia...) nel folletto chiamato mazzmaurill o scazzamuredde, che altri non è che una delle incarnazioni dell'incubus di medievale memoria. Ecco, anche questo si posiziona sul petto delle dormienti, dando la sensazione di soffocare o provocando paralisi notturne...^^

      Moz-

      Elimina
    3. Questo rimando folkloristico non lo conoscevo, ti ringrazio.

      Elimina
  2. Caro Romualdo, per me è tutto nuovo, e ti ^ringrazio che qualcosa imparo sempre.
    Ciao e buona serata caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Tomaso, ci sono sempre tante cose da scoprire, e il commento di Moz lo dimostra, ho "raccontato" un dipinto e in cambio ho imparato qualcos'altro, la bellezza di questi scambi di idee e opinioni sta nella possibilità di scoprire sempre cose nuove.
      Grazie carissimo, buona serata a te.

      Elimina
  3. Sarebbe certo meno inquietante se vedessimo la scena come fosse sognata, inquietante ma semplicemente irreale, invece vediamo la scena come se la donna dormisse mentre quelle creature vengono a farle visita nella realtà. Chissà chi viene a trovarci la notte... Meglio dormirci su! :-D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Anna, se la scena si svolge nei sogni forse si tratta di messaggi che chi sogna manda a se stesso, nel caso succedesse nella realtà durante il sonno ... hai ragione tu, meglio evitare di svegliarsi.
      Buona serata.

      Elimina

Se vi va di lasciare un commento siete i benvenuti, i commenti contenenti link esterni non verranno pubblicati.
I commenti anonimi sono impersonali, conoscere il nome di chi lascia il proprio pensiero facilita il confronto, grazie.