Visualizzazione post con etichetta Manierismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Manierismo. Mostra tutti i post

giovedì 5 novembre 2015

Breve descrizione dei movimenti artistici, il Manierismo.

Jacopo Pontormo - Deposizione
Il manierismo è uno sviluppo dello stile rinascimentale, viene considerato come una reazione all’ordine, all’armonia e alla perfezione dell’arte del quindicesimo secolo e dei primi anni del secolo successivo.

Questo stile si diffonde in Italia, fino ad essere il canone dominante, dal 1520 agli inizi del 1600.

La caratteristica di questa corrente è data dai colori luminosi, da composizioni elaborate, forme spesso esagerate e da movimenti drammatici.

Il termine usato per identificare il movimento deriva da “maniera”, usato inizialmente come sinonimo di stile, per indicare armonia, sicurezza e grazia.

La parola assume negli anni significati diversi, spesso si definisce la pittura di maniera in modo negativo, per indicare un eccesso di virtuosismo, una esagerata artificiosità e ostentata tecnica.

Molti gli artisti che ruotano attorno a questo movimento artistico, da Rosso Fiorentino, Bronzino e Cellini, a El Greco, Pontormo, Giambologna, Giulio Romano, Parmigianino e Tintoretto.




(Alcune nozioni del testo sono tratte da : The art book)