Autore: Jacopo Bassano (Jacopo da Ponte)
(Dal Ponte, 1510 ca. - Bassano)
Titolo
dell’opera: Gli animali entrano nell'arca, 1590
Tecnica: Olio su tela
Dimensioni:
207 cm x 265 cm
Ubicazione attuale: Museo del Prado, Madrid
Noè, con la collaborazione
dei suoi famigliari, organizza la salita delle coppie di animali sull’Arca
pochi istanti prima dell’alba che annuncia il fatidico giorno.
L’imbarcazione che salverà
la famiglia di Noè e una coppia di tutte le specie animali della terra non è al
centro del dipinto ma viene messa ai margini della scena.
Il patriarca,
illuminato dai primi raggi del sole, è al centro del corteo che si appresta a
salire sulla barca, Bassano rende con eccezionale realismo gli animali che sembrano muoversi all’interno
della tela, la grande maestria nel ritrarre l’innumerevole varietà di animali
ci fa capire quanto studio e quanta attenzione abbia messo nella rappresentazione
delle diversità.
Considerando l’epoca
e la conoscenza limitata degli animali, in particolare quelli esotici, il
pittore veneto ha l’intelligenza di dedicarsi a ciò che conosce, infatti se
escludiamo i due leoni che salgono la passerella il resto è composto da fauna pressoché
“locale”, questo evita, con una visione futura, di andare incontro a spiacevoli
incongruenze.
Alcuni animali stanno
entrando nell’Arca, altri si incamminano verso l’ingresso, altri ancora sono in
fila pronti a muoversi mentre chi sta più indietro attende pazientemente il proprio
turno riposando tranquillamente.
La scena mostra una
fremente attività ma non c’è traccia di disordine, l’ordine naturale prende il
sopravvento sapendo che con pazienza ogni cosa troverà il suo posto.