Visualizzazione post con etichetta Le foto mosse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Le foto mosse. Mostra tutti i post

martedì 3 giugno 2014

Le foto "mosse" di Robert Capa.

4 giugno 1944, le condizioni meteo sembrano favorevoli le navi angloamericane salpano dai vari porti britannici per iniziare l'apertura di un nuovo fronte in Europa contro Hitler.

All'ultimo momento una segnalazione dal comando generale, una tempesta stava per abbattersi sullo scenario d'invasione e rischia di compromettere la riuscita dello sbarco.
Gli uomini sulle navi cominciano ad essere nervosi, sanno che solo all'inizio di giugno la marea permette uno sbarco relativamente sicuro.

Il generale in capo delle forze americane, Dwight D. Eisenhower, prende la decisione: lo sbarco deve avvenire entro il 6 giugno. Il D-Day.
150 mila uomini sbarcano su 5 spiagge della Normandia, tra aria, terra e mare sono coinvolti 850mila uomini e 148mila mezzi.

Quei tragici momenti sono documentati da un fotografo di origini ungheresi, già famoso per le foto sulla guerra di Spagna, Robert Capa.
A Omaha Beach Capa fa un centinaio di scatti quasi tutti andati perduti per un errore tecnico durante le fasi di sviluppo.
Si salvano solamente 11 foto, apparentemente danneggiate. Capa però afferma che la sfocatura non è un errore ma una scelta stilistica voluta per rendere il momento drammatico vissuto dai militari alleati.                
                                                                                  (Tratto da un articolo di Federica Ceccherini)

Alcune delle drammatiche foto di Capa.