Visualizzazione post con etichetta Birkin Edit. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Birkin Edit. Mostra tutti i post

venerdì 27 gennaio 2023

La narrazione del dolore come terapia (e prevenzione) dell'orrore, Edit Birkin

Edit Birkin (nata Hofmann, nome con cui firma le sue opere) viene deportata nel ghetto di Lódz nel 1941, allora aveva 14 anni, successivamente viene trasferita ad Auschwitz dove vive l'orrore dell'olocausto.


L'ultimo respiro-camera a gas, 1980 cm 50,8 x 60,9  Imperial War Museum, Londra

“Auschwitz era molto spaventoso, perché c’era pieno di tedeschi”, bastano queste parole per farci comprendere quanto era radicato, nella Germania di allora, il concetto di odio.

Ancora più pesanti delle parole sono alcuni dipinti che Edit realizza più tardi, opere che raccontano l’inenarrabile e al contempo riescono ad alleviare, seppur molto parzialmente, l’angoscia che pervade chi ha conosciuto l’orrore.


Giorno della liberazione, 1980-82   cm 53,3 x 45,7   Imperial War Museum, Londra



Carretto della morte, ghetto di Łódź, 1980-82  cm 71,2 x 91,4    Imperial War Museum, Londra



Un campo di gemelli - Auschwitz, 1980-82  cm 71,2 x 91,4  Imperial War Museum, Londra