Visualizzazione post con etichetta Glossario dei termini tecnici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Glossario dei termini tecnici. Mostra tutti i post

sabato 3 dicembre 2016

Glossario dei termini tecnici, Tempera.

Tecnica pittorica che utilizza i pigmenti in polvere legati da una miscela a base di rosso d’uovo e acqua.

Fu la tecnica più comune per la pittura su cavalletto fino alla fine del quindicesimo secolo (nella prima immagine particolare di: Maestà della Madonna di Cimabue).


La tempera era generalmente applicata su una tavola di legno coperta da più strati di gesso.

L’assorbimento da parte del gesso e la rapida essicazione della tempera richiedevano un’esecuzione veloce e precisa, senza possibilità di ripensamenti.

Malgrado il suo uso sia andato diminuendo in favore della pittura a olio, la tecnica ha trovato cultori anche tra gli artisti del ventesimo secolo (seconda immagine, G. Balla – Mercurio transita davanti al sole).

 

(Fonte : The art book)

 
 

 

martedì 22 novembre 2016

Glossario dei termini tecnici, Stucco.


Materiale per decorazione costituito da gesso mischiato con polvere di marmo e colla, a volte rinforzato con metallo.

Usato in scultura e architettura soprattutto dal sedicesimo al diciottesimo secolo e particolarmente adatto alle decorazioni in stile barocco e rococò.

Con l’aggiunta di colori e grande quantità di colla nella miscela, lo stucco può essere reso molto simile al marmo.
Gli stucchi di qualità sono distinguibili dal marmo solo perché più freddi al tatto.

 

Nell’immagine, F. Primaticcio – Apelle ritrae Campaspe.


(Fonte : The art book)

mercoledì 9 novembre 2016

Glossario dei termini tecnici, Stampe.


Le stampe possono essere prodotte con numerose tecniche, tra cui xilografia, puntasecca, acquaforte, serigrafia, litografia.

Le matrici di stampa possono essere in rilievo, come nella xilografia, in cui sono rimosse le parti escluse dal disegno e solo quello che rimane viene inchiostrato (un esempio la prima immagine, K. Hokusai – Il monte Fuji in una bella giornata di brezza).

Possono anche essere  incise direttamente sulla lastra metallica nella puntasecca o per mezzo di un acido nell’acquaforte (seconda immagine J. Mirò - Lavis).

Nella serigrafia, e analogamente in altre forme di stampa retinata, il colore passa attraverso le aree non mascherate di un tessuto di seta teso su un telaio.

Nella litografia, il disegno è tracciato con matite litografiche grasse su una lastra di pietra che, bagnata, accetta l’inchiostro solo sulle parti così trattate.


(Fonte : The art book)

mercoledì 26 ottobre 2016

Glossario dei termini tecnici, Sfumato.



Passaggio graduale di toni e colori in modo da fonderli uno nell’altro con un effetto nebbioso.

Definito da Leonardo da Vinci: "senza linee ne confini, come fumo".

Leonardo stesso fu maestro di questa tecnica, come dimostrano le morbide sfumature, tra luci e ombre, nella Gioconda (nell’immagine).


(Fonte : The art book)

mercoledì 12 ottobre 2016

Glossario dei termini tecnici, Pittura di genere.



Pittura che rappresenta scene di vita quotidiana piuttosto che soggetti idealizzati o temi religiosi, particolarmente popolare in Olanda nel diciassettesimo secolo.

Molti pittori si specializzarono in soggetti specifici, come scene di taverna (Jan Steen) feste musicali o semplici interni (Jan Vermeer).

Nel diciottesimo secolo lo stile si affermò in altri paesi con l’opera di Jean-Baptiste-Siméon Cardin in Francia, Pietro Longhi in Italia  (nell'immagine "Lezioni di geografia) e Wiliam Hogarth in Inghilterra.


(Fonte : The art book)


sabato 1 ottobre 2016

Glossario dei termini tecnici, Pittura ad acqua.

Colore denso a base d’acqua, simile a un’emulsione.

La superficie dipinta è simile alla pittura a olio, ma asciugando perde lucentezza.

In questo è simile al guazzo, rispetto al quale è però più resistente, e questa caratteristica rende i colori ad acqua adatti a lavori di grandi dimensioni come pitture murali.

E’ un prodotto del ventesimo secolo, Lucio Fontana (nell'immagine "Concetto spaziale) è uno degli artisti che ne fa comunemente uso.




(Fonte : The art book)

venerdì 16 settembre 2016

Glossario dei termini tecnici, il Pastello.


Materiale da disegno consistente in bastoncini di pigmenti tenuti insieme da resina o gomma.

Si usa generalmente su carta e consente una varietà di effetti, da linee nitide a morbide ombreggiature.

La natura terrosa del pastello comporta un rapido deterioramento del prodotto finito, se non viene adeguatamente protetto.

Il pastello nasce in Italia nel sedicesimo secolo, limitato a soli tre colori: bianco, nero e rosso terracotta.

Il suo momento di splendore fu nel diciottesimo secolo nell’ambito della ritrattistica, e tornò di moda nel diciannovesimo secolo con le opere degli impressionisti.


Edgar Degas
 è uno degli esempi più importanti cosi come Jean-Etienne Liotard (nell’immagine: La
bella cioccolataia )


 (Fonte : The art book)

giovedì 1 settembre 2016

Glossario dei termini tecnici, la pittura a Olio.

La pittura a olio comporta l’uso di pigmenti stemperati in olio vegetale, di solito olio di semi di lino.

La sua invenzione in forma moderna è tradizionalmente attribuita a Jan van Eyck nel quindicesimo secolo. Rispetto alla tempera la pittura a olio ha tempi di essiccazione più lunghi ed è quindi più facilmente ritoccabile.

Può essere applicata con il pennello (fig. in alto - Anton Raphael Mengs, Ritratto di Clemente XIII) o con la spatola (fig. centrale - Jean Paul Riopelle, Grande composizione), di solito su tela, ma inizialmente anche su legno (soprattutto pioppo).
I pastelli a olio sono una più recente invenzione che combina alcune caratteristiche della pittura a olio e del pastello (fig. in basso - Jean Michel Basquiat, Senza titolo 1981).

Sono disponibili in vari formati e possono essere impugnati come una matita e applicati direttamente o opportunamente diluiti.


 (Fonte testo: The art book)

martedì 16 agosto 2016

Glossario dei termini tecnici, Miniatura.


Colorata decorazione dei manoscritti particolarmente popolare dal Medioevo fino al Rinascimento.
Per estensione, qualsiasi dipinto di minuscole dimensioni.

Il termine deriva da minium, un pigmento rossastro usato per le lettere iniziali dei manoscritti.

Le decorazioni su pergamena o cartapecora(ricavate da pelli di agnello o pecora) comprendevano minuti dipinti inseriti in lettere capitali ornate, fregi e cornici.

Con l’invenzione della stampa, l’arte della miniatura declinò rapidamente e solo pochi manoscritti miniati furono ancora prodotti all’inizio del sedicesimo secolo.

(Fonte : The art book)

 

mercoledì 10 agosto 2016

Glossario dei termini tecnici, Gouache, guazzo.




Sorta di acquerello opaco, costituito da pigmenti tenuti insieme da gomma arabica; i toni più chiari si ottengono con l’aggiunta di biacca.

Wilfredo Lam - the Jungle
In questo si differisce dall’acquerello trasparente, dove  colori si possono schiarire con semplice aggiunta di acqua.

La superficie spessa del guazzo può offrire gli stessi effetti della pittura a olio, ma presenta l’inconveniente che i colori una volta asciutti, diventano più chiari di come appaiono durante l’applicazione.

Utilizzato prevalentemente per i bozzetti che facevano da preludio ai dipinti a olio, il guazzo non ha mai trovato una collocazione definitiva pur mantenendo una personale peculiarità.

Gouache (dal francese) indica sia la tecnica di realizzazione sia le opere realizzate con questi materiali.

(Fonte : The art book)

venerdì 29 luglio 2016

Glossario dei termini tecnici, Figurativo.


Qualsiasi prodotto artistico che presenti immagini riconoscibili del mondo esterno.

Tali immagini possono essere accuratamente fedeli all’originale (ad es. Richard Estes, nella prima immagine: Gordons’gin) o fortemente distorte (Georges Braque, nella seconda immagine: Violino e candeliere)

(Fonte : The art book)

domenica 17 luglio 2016

Glossario dei termini tecnici. Collage, fotomontaggio.


Collage deriva dal francese coller, incollare, e indica l’applicazione su una superficie piana di ritagli di carta, stoffa o altri oggetti vari.

I cubisti furono i primi a dare al collage la dignità di tecnica artistica.

Il fotomontaggio applica gli stessi principi in campo fotografico e ha avuto un ruolo importante nel dadaismo e nel surrealismo, oltre che per artisti della Pop Art come R. Hamilton (nell'immagine ABCD)

(Fonte : The art book)

venerdì 24 giugno 2016

Glossario dei termini tecnici, il Chiaroscuro.


Indica il gioco di luci e ombre, particolarmente quando sono in forte contrasto.

http://discpellegrina.blogspot.it/search/label/CaravaggioCaravaggio e Rembrandt sono famosi per gli effetti spettacolari che hanno ottenuto con l’uso di questa tecnica, popolare soprattutto nel diciassettesimo secolo.

Mentre i sopracitati artisti “creavano” il gioco di luci rappresentando il fascio luminoso che scaturiva dall’esterno dell’opera stessa, altri, come Georges De La Tour o Gerrit van Honthorst (nell’immagine The Matchmaker), inserivano la fonte luminosa all’interno del dipinto.

(Fonte : The art book)

mercoledì 8 giugno 2016

Glossario dei termini tecnici. Astratto.


Piet Mondrian - Composition C
Aggettivo applicabile in generale a qualsiasi prodotto o forma d’arte che non cerchi di rappresentare il mondo esterno.

Più in particolare si riferisce alle correnti artistiche del ventesimo secolo in cui viene abbandonata l’idea dell’arte come imitazione della natura.
Wassilj Kandinskij - Composition VIII

Si va oltre l’immagine definita, si segue l’idea di una fusione di luci e ombre, linee e macchie di colore, forme geometriche all’apparenza casuali.

(Fonte : The art book)

lunedì 23 maggio 2016

Glossario dei termini tecnici, Antico, Classico.



I termini "antico" e "classico" si riferiscono alle civiltà greca e romana e alle loro influenze sull'arte in generale e sulla pittura e scultura in particolare.

Per quanto i due aggettivi siano in gran parte intercambiabili, si parla di “antico” con riferimento ai reperti del mondo greco e romano, come monumenti e statue.

Il tema dell’antichità in questo senso è stato popolare soprattutto nella pittura del diciottesimo secolo (un esempio è Giovanni Paolo Pannini, nell'immagine "Panteon").
"Classico" suggerisce invece un collegamento di tipo prevalentemente stilistico dell'arte greca e romana. (sono un esempio Jacques-Louis David e H. Powers)


(Fonte : The art book)
 

sabato 7 maggio 2016

Glossario dei termini tecnici, Affresco.



Particolare tipo di pittura murale nella quale puri pigmenti (colori) in polvere sono mischiati con acqua e applicati sull’intonaco umido (da cui il termine a fresco).
La scuola di Atene - Raffaello

La tecnica richiede una notevole velocità di esecuzione e le eventuali correzioni devono essere effettuate a secco, ma in questo caso il colore non è assorbito dall’intonaco come nel vero affresco.

Gli affreschi sono più adatti al clima secco, e furono largamente impiegati in Italia dal tardo medioevo al diciassettesimo secolo.

(Fonte : The art book)


lunedì 25 aprile 2016

Glossario dei termini tecnici, Acrilico.


Morris Louis - Alpha-pi
Colore sintetico usato per la prima volta negli anni quaranta che combina alcune proprietà della pittura a olio e dell’acquerello.
I pigmenti (polveri colorate) vengono mischiati con resina acrilica.
L'aggiunta di una dose moderata di glicerina  permette di rallentarne l'asciugatura.

Può essere impiegato per una varietà di effetti, che vanno da sottili velature a spesse pennellate.
 

(Fonte : The art book)

mercoledì 6 aprile 2016

Glossario dei termini tecnici, Acquerello.


Tecnica pittorica che usa i pigmenti legati da sostanze solubili in acqua, come la gomma arabica.

John Robert-Cozens - Golfo di Salerno
Il colore viene di solito diluito in modo da lasciar trasparire la superficie su cui si dipinge, in genere carta trattata con ammoniaca.

Le gradazioni tonali vengono ottenute sovrapponendo più strati di colore.

L’acquerello si presta bene alla creazione di effetti atmosferici e fu molto usato dai paesaggisti inglesi del diciottesimo e diciannovesimo secolo.

(Fonte : The art book)