Autore: Juan Gris (José Victoriano
González)
(Madrid, 1887 - Boulogne-sur-Seine, 1927)
Titolo
dell’opera: La colazione – 1915
Tecnica: Olio su tela
Dimensioni:
80 cm x 60 cm
Ubicazione attuale: Musée d’Art Moderne, Center Pompidou, Parigi.
Meno noto dei due
artefici del fenomeno cubista, Picasso e Braque, Gris si rivela però il più
irriducibile fra i componenti di questo movimento artistico.
Il pittore di
origini madrilene, al contrario degli altri, rimane fedele alla filosofia
cubista per tutta la carriera accompagnandola nei suoi molteplici mutamenti e
difendendone il pensiero ed il valore anche quando è passata di moda.
Con questo dipinto
Gris torna alla pittura a olio su tela dopo aver sperimentato il collage che
avrà uno dei suoi punti di maggior spicco in “Tazze da te” completato solo
l’anno prima, dove i vari materiali incollati e legati tra di loro spesso
rappresentavano se stessi.
In questa classica
interpretazione cubista Gris mette in luce una precisa collocazione delle forme
e un’estrema brillantezza cromatica.
Al blu in secondo
piano in alto, che rappresenta una finestra che guarda all’immensità del cielo,
corrisponde il verde delle “sculture” al centro, insistendo nell’utilizzo del
chiaroscuro caro ai cubisti della prima ora ma che in molti hanno abbandonato.
Il vaso al centro
viene sezionato, la frammentazione permette cosi una visuale a tre dimensioni.
Attorno al vaso e
alla finestra troviamo dei piani realizzati con la tecnica “puntinista” tecnica
usata dal pittore in altre nature morte.
Fra i tanti
particolari spiccano, in alto a destra, un bicchiere ed una coppa dipinti
magistralmente creando un affascinante effetto legno, il risultato è ottenuto
con una tecnica a pennello asciutto.