Visualizzazione post con etichetta Denver John. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Denver John. Mostra tutti i post

sabato 4 settembre 2021

Scontri, incontri e confronti

La melodia che si unisce alla poesia del testo, l’interpretazione di due voci apparentemente lontane che si fondono in modo naturale, l’accostamento di questo brano con la pittura, non so se il “quadro” si compone, se il cerchio riesce a chiudersi o lascia un varco pronto ad accogliere un’altra forma d’arte o se, al contrario, stride fino a sfaldarsi.

Le contaminazioni possono annullarsi o dare vita a nuove strade, per saperlo dobbiamo provarci.

Il testo e la musica di Perhaps love di John Denver, in questo caso in un duetto con Placido Domingo, affiancate dal dipinto di Giovanni Segantini, punti di partenza differenti ma che convergono verso il medesimo obbiettivo (o almeno cosi potrebbe essere)

Giovanni Segantini – L’amore alla fonte della vita (Gli amanti alla fonte della vita) 1896

Olio su tela - cm 69 x 100  Galleria d’Arte Moderna, Milano



(Perhaps love - John Denver)

 

Forse l'amore è come un luogo di riposo un rifugio dalla tempesta
esiste per darti conforto è lì per tenerti al caldo
e in quei momenti di difficoltà, quando sei più solo
il ricordo dell'amore ti porterà a casa.


Forse l'amore è come una finestra forse una porta aperta
ti invita ad avvicinarti vuole mostrarti di più
e se ai perderai te stesso e non saprai cosa fare
il ricordo dell'amore ti aiuterà a superare le difficoltà.


Oh, l'amore per alcuni è come una nuvola per alcuni forte come l'acciaio
per alcuni un modo di vivere per alcuni un modo di sentire
e alcuni dicono che l’amore è in possedere, altri lasciare liberi

alcuni dicono l’amore è tutto altri dicono che non lo sanno.


Forse l'amore è come l'oceano pieno di conflitti, pieno di dolore
Come il fuoco quando fuori fa freddo, quando tuona e piove
Se dovessi vivere per sempre e tutti i miei sogni si realizzassero
I miei ricordi d'amore saranno di te



giovedì 20 marzo 2014

John Denver

« Tu riempi i miei sensi come una notte nella foresta, come le montagne in primavera, come una camminata nella pioggia, come una tempesta nel deserto, come un oceano blu addormentato; tu riempi i miei sensi, vieni a riempirmi di nuovo. »      (John Denver, in Annie's Song)


Henry John Deutschendorf  Jr. noto come John Denver nasce a Roswell il 31 dicembre del 1943, cantautore folk rock tra i più noti degli anni settanta. Nella sua carriera ha realizzato e registrato duecentottantanove canzoni, centoquaranta scritte da lui stesso.

Il padre è ufficiale dell’aereonautica statunitense ed istruttore di volo di origine tedesca. Il lavoro del padre lo porta spesso in giro per gli stati Uniti e già da piccolo segue la sua passione per il volo.

Da adolescente si dimostra particolarmente abile nel suonare la chitarra, regalo della nonna, e inizia ad esibirsi nei club durante il periodo del college. Adotta il cognome Denver in omaggio alla capitale del suo stato preferito il Colorado.

Nel 1964 si sposta a Los Angeles e si unisce ad un gruppo folk i "Chad Mitchel Trio" ma presto abbandona il gruppo per iniziare la carriera da solista.

Dopo un inizio stentato, i primi album non sono un grande successo, nel 1971 esce Poems Prayers and Promises, il successo stavolta è su scala nazionale grazie anche al brano Take Me Home, Country Roads, l’ascesa continua per tutti gli anni settanta. Denver sforna uno dopo l’altro album di grande successo, non mancano le frequenti partecipazioni televisive arrivando a registrare un album addirittura con i Muppets.

Nel 1977 lo stato del Colorado lo insignì anche del titolo di poeta laureato.

Negli anni ottanta e novanta, pur senza raggiungere le vendite del decennio precedente, la popolarità di Denver rimane molto alta in tutti gli Stati Uniti. Parallelamente alla carriera musicale Denver divenne vegetariano e portò avanti una serie di campagne ambientaliste e umanitarie.

Canzoni come Take Me Home, Country Roads, Leaving on a Jet Plane, Thank God I'm A Country Boy, Annie's Song, Rhymes and reasons, The Bells of Rhymney e Rocky Mountain High sono entrate a far parte dei classici musicali.

Oltre alla musica John Denver coltiva la grande passione per il volo. Pilota esperto possiede diversi aerei ed è proprio a bordo di uno di questi che il 12 ottobre 1997 nei pressi di Monterrey precipita mentre era al comando del suo Rutan Long-EZ.

Ci sono molte versioni riguardanti l’incidente ma nessuna è mai stata confermata.

Ad Aspen è stato inaugurato un memoriale con inciso il testo della canzone "Rocky Mountain High.

 

 A seguire tre dei grandi successi del cantautore Americano, buon ascolto.