Autore: Bartolomè
Esteban Murillo.
Titolo dell’opera: La ragazza alla finestra, o (Galiziane alla finestra)–
1670.
Tecnica: Olio
su tela.
Dimensioni: 124
cm x 104cm.
Ubicazione
attuale: National
Gallery, Washinton.
Oltre alle opere sacre,
cariche di un’intensa e appassionata devozione, Murillo ha rappresentato la
vita quotidiana popolare dipingendo immagini di grande impatto emotivo,
raffigurando la gente comune con divertita partecipazione e con una raffinata
tecnica pittorica.
Murillo dipinge spesso
bambini e adulti colti in svariati momenti della giornata e impegnati in
semplici attività di tutti i giorni.
Il quadro ritrae due
donne, in primo piano la più giovane che sorride apertamente mentre più in
ombra l’altra donna di qualche anno più vecchia che si copre il volto quasi a
nascondere un certo imbarazzo.
Due le “letture” del
dipinto: la scena potrebbe rappresentare la reazione delle donne ad un
corteggiamento, come se un uomo, o più uomini, dalla strada si rivolgessero
alle protagoniste.
L’altra ipotesi è che si
tratti di due prostitute (il titolo esplicita la provenienza delle donne:
all’epoca la Galizia era una delle regioni della Spagna, più povere e molte
ragazze provenivano da quei luoghi a Siviglia per esercitare questa
professione).
Eccezionale il gioco di
luci che Murillo dipinge sulla tela, la luce naturale del sole che arriva dalla
strada, illumina le due figure in modo intenso contrastata dalla quasi totale
oscurità dello sfondo della stanza.