Visualizzazione post con etichetta Braque Georges. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Braque Georges. Mostra tutti i post

martedì 5 luglio 2022

[ Pillole ] ... il passato è un'ipotesi

“Si ignora tutto dell’arte. Gli effetti determinano la causa. Coloro che scrivono la storia appoggiandosi al passato non sanno che questo passato è solo un’ipotesi.

L’origine del cubismo? Io stesso non l’ho poi cosi bene scoperta.

Era una preoccupazione di ricerca spaziale, come i papier collés erano una introduzione del colore al di fuori delle forme”.

Georges Braque

George Braque - Port en Normandie, 1909
Olio su tela, cm 81 x 80
Art Institude of Chicago


sabato 23 marzo 2019

Punto d'incontro tra passato e futuro, G. C. Argan ed il cubismo.


«Fedele al principio della” regola che corregge l'emozione”, la pittura di Braque è la più rigorosa rielaborazione e messa a punto dei mezzi espressivi della pittura tradizionale; una nuova poetica raggiunta attraverso il progressivo affinarsi del mestiere pittorico; un artigianato di altissima elezione, infine, tutto affidato all'alchimia dei colori e delle forme».

«Il suo atteggiamento [riferito a Picasso] è a priori rivoluzionario, estremista ... sa di avere in mano uno strumento terribile, il disegno, che disintegra l'oggetto e restituisce la forma nuda della coscienza; e non della coscienza in astratto, ma della coscienza in quell'attimo in cui disintegra e distrugge l'oggetto»

E riguardo al cubismo nel suo insieme Argan sottolinea: «Il suo assunto è rivoluzionario, ma non eversivo: respinge il principio dell’imitazione e nega il valore e l’autorità della natura come realtà rivelata, ma proprio perciò esalta la creatività dell’arte e indaga e valorizza tutti i processi attraverso i quali nel corso della storia questa creatività si è realizzata: linea, forma, colore, ecc

Il noto storico Giulio Carlo Argan continua cosi: «non è l’antico che serve da guida all’arte moderna, ma l’arte moderna che costituisce l’esperienza formale senza la quale non è possibile intendere, o rendere attuale nella coscienza o porre come un problema, l’arte antica».

Argan dunque riversa sul “cubismo” una responsabilità ed un’importanza infinite, ne fa la chiave per comprendere l’arte antica e lo promuove a fondamento per quella futura.

Ma è difficile pensare che solo Picasso e Braque possano essere annoverati tra i padri di questo “pensiero artistico” Cezanne prima e Griss poi sono un altro punto di contatto, il primo come vero pioniere del cubismo, il secondo come il “continuatore”, l’appendice futura di un’espressione cubista nella sua purezza nonostante i mutamenti dell’avvenuta modernità.

(nell'immagine: George Braque - Case a L'Estaque, 1908. Olio su tela. Rupf Foundation, Berna)

lunedì 13 luglio 2015

La svolta cubista, Georges Braque.


Autore: Georges Braque

Titolo dell’opera: Clarinetto e bottiglia di rum su un camino– 1911

Tecnica: Olio su tela

Dimensioni: 81 cm x 60 cm

Ubicazione attuale: Tate Gallery, Londra.





Triangoli e rettangoli, linee e lettere sono impressi sulla tela in modo apparentemente casuale, il primo sguardo ci riporta ad un’opera astratta.

L’immagine pare, prima scomposta e successivamente ricomposta con un criterio diverso dall’originale.

Il dipinto, in verità, è stato attentamente ponderato, e raffigura un caminetto sulla cui mensola sono appoggiati una bottiglia e lo strumento musicale che da il nome al quadro.

Invece di ricreare l’illusione di uno spazio reale sulla tela bidimensionale, Braque utilizza la prospettiva delle luci e delle ombre per mostrarci la profondità della tridimensionalità, rappresentando gli oggetti da tutti i lati.

Le sfumature di bruni e grigi contribuiscono a dare alle forme, in verità completamente piatte, un’immagine cubista: il modo rivoluzionario di reinventare il mondo artistico inventato dallo stesso Braque e da Pablo Picasso nei primi anno del novecento.

Sono proprio loro a modificare radicalmente la percezione dell’arte che si aveva da più di cinquecento anni. Con il cubismo la pittura va oltre la rappresentazione reale del mondo.