Visualizzazione post con etichetta Gotico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gotico. Mostra tutti i post

martedì 20 ottobre 2015

Breve descrizione dei movimenti artistici, il Gotico.


Lo stile gotico è stato predominante durante il medioevo, ha caratterizzato le principali cattedrali europee.

In questo periodo spiccano le pale d’altare ornate da merlature elaborate che richiamano l’architettura delle chiese.

La pittura e la scultura sono caratterizzate da figure riccamente decorate. Nella pittura stessa è praticamente assente la tecnica prospettica e non ci sono nemmeno dei tentativi di rappresentare lo spazio in tre dimensioni.

E’ all’inizio del quattrocento che l’arte comincia a farsi più elegante e raffinata, e cresce l’interesse per i soggetti di carattere naturalistico.

In questo periodo, nelle opere, si notano piccole e dettagliate rappresentazioni di fiori, piante e animali, che vanno a completare i dipinti fino ad allora concentrati sul soggetto.

Il tardo gotico si diffonde in molti paesi, ed è definito per questo “gotico internazionale”.

Lunga è la lista degli artisti legati a questa “scuola”, solo per citarne alcuni: Della Quercia, Beauneveu, Cimabue, S. Martini, Lorenzo Monaco, Duccio, Fouquet (nell’immagine la sua “Madonna del latte”), Lorenzetti, Gentile da Fabriano e Gaddi.


(Alcune nozioni del testo sono tratte da : The art book)