Visualizzazione post con etichetta Confraternita dei preraffaelliti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Confraternita dei preraffaelliti. Mostra tutti i post

giovedì 27 agosto 2015

Breve descrizione dei movimenti artistici, la Confraternita dei preraffaelliti.


Un gruppo di giovani artisti inglesi costituisce la confraternita nel 1848.

Delusi da quella che definiscono la decadenza della pittura britannica, i preraffaelliti ricercano la spontaneità dell’arte italiana prima di Raffaello, l’esempio sono le opere di Botticelli e Filippo Lippi.

I dipinti dei preraffaelliti rappresentano scene storiche, religiose e soprattutto letterarie, con intenti moralistici sui comportamenti di quel periodo e sui rapporti sociali.

La ricchezza dei dettagli e la capacità di evidenziare i particolari decorativi delle scene ritratte, sono una delle caratteristiche del gruppo.

Tra i più noti sicuramente ci sono Waterhouse (nell'immagine a destra “Marina in the South”) Rossetti, Hunt e Millais (nell'immagine sopra (Ophelia).



(Alcune nozioni del testo sono tratte da : The art book)