Visualizzazione post con etichetta Feininger Lyonel. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Feininger Lyonel. Mostra tutti i post

venerdì 18 marzo 2016

Barche a vela, Lyonel Feininger


Autore:   Lyonel Feininger

Titolo dell’opera: Barche a vela – 1929
 
Tecnica: Olio su tela

Dimensioni: 43 cm x 72 cm

Ubicazione attuale:  Detroit Institute of Arts, Detroit.





Triangoli di svariati colori ci ricordano una sfilata di barche a vela, le linee che tagliano obliquamente la tela creano un motivo ritmico che da una sensazione di spazio, movimento e velocità.

Lo sfondo può ricordare il cielo con tratti leggeri che riconducono ad un orizzonte che si addensa di nuvole.

Ma si può avere la sensazione che la “regata” si svolga all’interno di una grande stanza, le barche navigano attraversando un’enorme grotta le cui pareti sono illuminate dalla luce proveniente dall’apertura.

Il dipinto non è astratto ma lascia molto spazio all’immaginazione, l’opera si presta a molte interpretazioni anche se le figure delle barche a vela paiono molto riconoscibili.

Feininger statunitense di nascita (è nato a New York) ha costruito la propria arte in Europa, in particolare a Parigi dove espone molte opere e viene in contatto con il movimento cubista e con Robert Delaunay che ne influenza fortemente lo stile.

Nel 1913 espone con il gruppo Blaude Reiter, del quale fa parte Vasilij Kandinskij, il confronto con l’artista russo contribuisce all’arricchimento della tecnica di Feininger.

Solo pochi anni dopo approda alla scuola del Bauhaus, ma nel 1935 torna negli Stati Uniti in concomitanza con la chiusura della scuola da parte del regime nazista.

E’ molto interessato agli aspetti della modernità e delle sue immancabili novità artistiche, ma i suoi lavori preferiti sono soggetti architettonici e panorami marini, dove è evidente il continuo utilizzo di strutture geometriche.