venerdì 20 ottobre 2017

Se stesso e l'elevazione sociale, Albrecht Dürer.

Autore:  Albrecht Dürer
(Norimberga, 21 maggio 1471 – Norimberga, 6 aprile 1528)
 
Titolo dell’opera: Autoritratto (con guanti) – 1498
 
 
Tecnica: Olio su tavola
 
 
Dimensioni: 52 cm x 41 cm
 
 
Ubicazione attuale:  Museo del Prado, Madrid.





L’autoritratto era un genere non comune in quel periodo ma Dürer, un po’ controcorrente, ne ha eseguiti parecchi.

Lo stratagemma di collocare il braccio il primo piano fino ad avere l’illusione che appoggi sulla cornice permette di annullare la distanza tra l’osservatore ed il protagonista dell’opera.

Non è escluso, anzi è molto probabile, che si sia ispirato alla “Gioconda” di Leonardo osservata in un viaggio in Italia avvenuto nel 1494.

Il fatto che, nonostante il ritratto non fosse frequente nella pittura di quegli anni, l’essere immortalato sulla tela era comunque un onore riservato a pochi, e questo spinge Dürer a raffigurare se stesso promuovendo la propria posizione sociale.

Abbigliamento, capigliatura e barba sono estremamente accurati, la posizione a “tre quarti” dona una certa importanza. Dürer sicuramente fiero della propria posizione mantiene un certo distacco senza però dare alcun segno di arroganza.

Interessante lo scorcio del paesaggio che si intravede alla finestra, immediata la percezione dell’influenza dei paesaggisti fiamminghi, è presente la “mano” di artisti come il geniale “Maestro di Flémalle” o Jan van Eyck.

Sotto la finestra Dürer ha autografato l’opera con la scritta:”Das malti ch nach meiner gestalt, Ich War Sex Und zweig Jor alt – Albrecth Dürer” che si può tradurre in : “ho fatto questo (oppure ho dipinto) secondo le mie sembianze all’età di ventisei anni”.

Oltre alla firma appare anche il consueto monogramma.

6 commenti:

  1. uno dei miei preferiti! ciao buona settimana!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Marina, grande artista, intuizioni costanti che anticipano i tempi.
      Buona domenica.

      Elimina
  2. Ma come faremo caro Romualdo a capire così tanti particolari se non ci fossi tu?
    Conosco abbastanza Durer,ma non certo tutti i particolari di questo dipinto.
    La uas propensione ad emulare un po' La Gioconda, la tecnica di mettere in prima fila le braccia tanto da appoggiarle alla cornice e un effetto ottico particolare, lo sfondo molto fiammingo, i suoi pensieri..meraviglioso..
    Grazie amico mio come vorrei stare tutto il giorno con te e tu mi illustrassi i segreti che stanno dietri a tutti i dipinti..
    Un abbraccio forte e un buon pranzo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Nella, che piacere risentirti, questo significa che tutto sta andando per il verso giusto.
      Ti ringrazio per la fiducia ma tutto il giorno con me potrebbe risultare noioso.
      L'eccessiva fretta, la crescente velocità che contraddistingue il nostro quotidiano, spesso ci impediscono di soffermarci sui particolari, e sono proprio le piccole cose a rendere interessante ciò che vediamo, in questo caso ci riferiamo alla pittura.
      Con il passare del tempo, quando visito una mostra o entro in una pinacoteca, mi soffermo sempre più davanti ad un quadro (essendo famoso per la mia impazienza è un grande passo avanti) proprio per riuscire a scovare quei piccoli dettagli che cambiano completamente la percezione rispetto al primo sguardo.
      Questo, unito alle impressioni altrui e alle letture di storia dell’arte mi danno la possibilità di “viaggiare” continuamente all’interno di questo meraviglioso mondo che è l’arte, ecco perché è importante il pensiero di tutti voi che con i vostri commenti contribuite ad ampliare l’orizzonte visivo, artistico e spesso filosofico.
      Grazie ancora carissima, un abbraccio a te, buona serata.

      Elimina
  3. Pensa che io invece ci vedo una traboccante arroganza!
    Devo ammettere però di non ricordare se l'ho sempre vista o se la vedo solo ora che un "ex amico" pieno di sè ha usato questa immagine ed il nome Albrecht Dürer, proprio nel periodo in cui ha mostrato il lato peggiore del suo carattere, creando un falso profilo per cercare di entrare a curiosare nel gruppi da cui era stato escluso! Ma sapendolo un suo estimatore è stato lampante e tutto sommato ci si può vedere anche una vaga somiglianza... Eh già, arrogante ma un po' sciocco he he he!
    Pensa te quanto scompiglio può combinare oggi e a livello personale un autoritratto di qualche secolo fa!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Anna, in questo caso c'è un'evidente contaminazione nell'interpretazione del dipinto, l'aneddoto che racconti influisce sicuramente sulla percezione dell'opera.
      Questo non significa che la tua lettura non sia lecita anzi, Dürer nel "fare" questo ritratto non ha certo nascosto un po' di presunzione, il passo verso l'arroganza è, spesso, molto breve.
      Interessante la tua esperienza perché conferma quanto ciò che ci circonda influisce in maniera naturale sul nostro modo di "vedere".
      Se l'opera riesce a creare "scompiglio", anche se indirettamente, ha raggiunto il suo scopo; essere moderna anche dopo molti anni.
      Grazie, buona giornata.

      Elimina

Se vi va di lasciare un commento siete i benvenuti, i commenti contenenti link esterni non verranno pubblicati.
I commenti anonimi sono impersonali, conoscere il nome di chi lascia il proprio pensiero facilita il confronto, grazie.